Skip to main content

Linux Day 2025

Linux Day Trieste 2025

⚠️⚠️⚠️ AttenzioneCambio di location!!! ⚠️⚠️⚠️

Il Linux Day 2025 si terrà sabato 25 Ottobre presso l'Università di Trieste (Piazzale Europa).

A breve avremo notizie sull'aula!

Programma

Attenzione: ricontrolla questa pagina il giorno prima dell'evento per verificare eventuali variazioni d'orario.

La scaletta dei talk è in fase di definizione e l'ordine potrebbe variare!

 

Ora Talk
9:30 Apertura e saluti
10:00 - 10:30 Linux Bomb: il gioco didattico per imparare la linea di comando — Andrej Sossi
10:30 - 11:30 Proxmox VE: il buono, il brutto, lo strano un anno dopo — Gianfranco Gallizia
(Dis)avventure con macchine virtuali, container e hardware esotico. Attenzione: meme inclusi nella presentazione.
11:30 - 12:30 CaC: Configuration as Code o Cose a Caso? — Isac
Con l'avvento del cloud tutto è diventato “dichiarativo”: descrivi cosa vuoi e qualcuno (forse) lo farà accadere. Dall’infrastruttura con OpenTofu, alla configurazione con Ansible, fino ai servizi su Kubernetes, ormai tutto è “as code”. Peccato che spesso AC finisca per significare “a caso”: variabili innocenti che rompono tutto, configurazioni che smettono di funzionare senza motivo e ore passate a martellare YAML (o peggio) nella speranza che, prima o poi, funzioni davvero.
12:30 - 13:00 Il Friuli-Venezia Giulia e l'open source: una proposta di legge regionale — Furio Honsell
13:00 - 14:10 Pausa pranzo
14:10 - 15:00 WHID USB — La tastiera invisibile — Francesco Ressa
In questo talk esploreremo il WiFi HID Injector (WHID USB): un dispositivo che emula una tastiera per inviare comandi direttamente a una macchina — senza bisogno di Internet — e che realizza attacchi offline fingendosi input umano. Vedremo storia, funzionamento, configurazione, tecniche di camuffamento e attacchi informatici.
15:00 - 16:00 Rust in Linux: perché sì e perché no — Sonia Zorba
Dal kernel alle coreutils, c'è sempre più Rust dentro Linux. C'è chi abbraccia in modo entusiasta il cambiamento e chi proprio non lo digerisce. Esaminiamo i due lati della medaglia, analizzando non solo le differenze principali tra Rust e C, ma anche le polemiche legate alla licenza MIT.